Pubblicazioni:                                                                                               UMAMI PROFUMO DI MARE

Cucinare con le alghe

Nuova Ipsa Editore

Umami Profumo di mare non è solo un libro di ricette. E’ un’esplorazione dell’uso delle alghe nell’alimentazione umana, nella storia e nelle tradizioni di tutto il mondo, con descrizione delle varietà commestibili e delle proprietà terapeutiche. Il libro esce con Nuova Ipsa Editore nei Quaderni del Vivermeglio: non poteva esserci collana più azzeccata di questa per me! L’intento di questo testo è proprio stimolare la ricerca di un’alimentazione sana e creativa senza rinunciare ai sapori autentici. La mia ricerca è sempre rivolta a trovare il maggior beneficio per la salute con la migliore soddisfazione anche a tavola. L’umami è il quinto sapore, dopo il dolce, l’amaro, l’acido e il salato, scoperto nel 1908 dal dottor Kikunae Ikeda, professore di chimica dell’Università Imperiale di Tokyo: egli isolò l’acido glutammico, collegandolo alla “sensazione gradevole” lasciata in bocca dal brodo di alga kombu. E’ proprio da tale scoperta che inizia la mia esplorazione di questo gusto, a noi occidentali poco noto, ma versatile e sorprendentemente delicato. Ho creato un indice di sapore di mare, da delicato ad intenso, per poter avvicinare gradualemnte alle alghe anche chi non è avvezzo a questo profumo così speciale.

Ringrazio la casa editrice per avermi accolta e per tutto il lavoro paziente, Roberto Maritnez per la cura delle immagini, Diletta lo Guzzo per la mia foto in quarta di copertina, Andrea e tutte le amiche che mi hanno sostenuta in questi due anni. Un ringraziamento speciale al dottor Massimo Citro per le parole dolcissime nella prefazione. A breve potrò comunicare un calendario di presentazioni e degustazioni!

Puoi seguire tutte le novità e gli eventi, e leggere contenuti extra, anche su Instagram @umami_profumo_di_mare

cop_umami_nuova

IL PIACERE DEL CIBO

IN EQUILIBRIO E ARMONIA

La cucina della Gratitudine

 

Puoi farmi di tutto, ma non togliermi il piacere di cucinare per te! Raccontami cosa ti piace e cosa devi evitare, e mi divertirò a inventare il tuo menù preferito. Amo creare percorsi equilibrati dall’antipasto al dessert, adattandomi alle esigenze di tutti. Nella cucina vegetale si aprono inesauribili possibilità e combinazioni sempre nuove, perciò non posso che provare infinita gratitudine per Madre Natura.

Non ti sorprendere delle mie apparenti contraddizioni: amo la macrobiotica, ma non rinuncio mai ad un buon bicchiere di vino. Poliedrica ed anticonformista, detesto chiudermi in una sola definizione, perché amo prima di tutto la libertà di espressione.

Ho scelto la genuinità degli ingredienti, ho eliminato le farine e gli zuccheri raffinati, i cibi processati industrialmente, e tutti i derivati animali. Poi ho aggiunto il mio talento per l’invenzione e la riscoperta dei sapori delle origini, e in accordo con le Stagioni propongo piatti sempre nuovi, in armonia ed equilibrati. Ho bandito le cotture lunghe ad alte temperature che disperdono i nutrienti, perché l’Energia del cibo naturale viene prima di tutto.  Solo così posso creare l’emozione di un piatto dove si incontrano gli opposti, yin e yang, morbidezza e croccantezza, il dolce con il salato, i colori e le forme.

La condivisione è la parte gioiosa del cibo, per questo ho scelto una formula che possa entrare più in sintonia con le persone, che sia personalizzabile e familiare. La figura di Personal Chef mi permette di costruire relazioni fuori dagli schemi. Attorno ad una tavola ricca e colorata si possono generare energie speciali, perché il cibo parla di noi e della nostra vera natura.

I MIEI SERVIZI

LA MIA STORIA

Cuochi non si nasce, lo si diventa. Meglio ancora se avviene trasformando una passione personale, un hobby, nella professione vera e propria. A me è successo così: cresciuta con una Tata “super cuoca” che preparava manicaretti succulenti, ho imparato a cucinare con lei come per gioco. A 19 anni è iniziato il percorso che mi ha portata ad essere vegetariana prima, e vegana poi. Ho lavorato come restauratrice di opere d’arte per 16 anni, ma lentamente è maturata in me l’esigenza di far coincidere la mia identità personale con il lavoro. E’ sempre ispirandomi alla cucina della mia infanzia, che creo i sapori a tutto tondo che mi caraterizzano.

Prevalentemente autodidatta e sperimentatrice, la mia vera formazione è avvenuta con l’esperienza de Il gusto di Carmilla, la gastronomia vegan e gluten free che ho aperto e gestito dal 2012 al 2019 a Torino. Un luogo dove ho imparato a prendermi cura delle persone, perché ognuno di noi ha esigenze alimentari diverse. Qui ho organizzato eventi di ogni tipo, dalle cene etniche alle degustazioni di vino con abbinamento vegan, dalle presentazioni di libri a numerosi corsi di cucina con ricette semre originali e differenti. Dal 2019 in poi, ho ritrovato nella casa di campagna di famiglia la mia nuova dimensione: una cascina immersa alla natura, dove trasmettere il messaggio della cucina sana, vegetale e creativa trova la sua cornice perfetta.

DAL MIO BLOG

La cucina dell’anima, dal Giappone

Kokoro no Ryori: Corso di cucina, 10 giugno. 心の料理 La cucina dell’anima. Kokoro è uno dei termini giapponesi per dire cuore, nell’accezione di anima. In questo corso vi parlerò dell’antica tradizione culinaria chiamata Shojin Ryori, la cucina dei monasteri buddhisti giapponesi. Vi introdurrò a questa filosofia e ai suoi principi di base, realizzando poi assieme […]

L’incanto di giugno

Come per incanto, la natura risplende dopo la pioggia. Piccole gocce di cristallo sulle foglie degli alberi, negli orti, sui petali. La vegetazione accoglie quest’acqua come una benedizione. E restituisce abbondanza.Circondati da questa natura rigogliosa, vi accogliamo con tutti i doni di uno dei mesi più belli dell’anno, nella cornice intima del nostro patio o […]

La cucina della Gratitudine

Nuovo appuntamento presso Naturasì La Clessidra Bio per parlare del mio approccio spirituale al cibo: nulla andrà più sprecato, perché valorizzare anche gli avanzi è una via di gratitudine per Madre Natura. Nella tradizione buddhista sono contenuti insegamenti e buoni consigli per mettere in pratica il dharma anche in cucina, perchè in ogni aspetto della […]

Primavera Zen

La visione giapponese della primavera: 21 maggio. Ritrovo in cascina ore 10,45.Mattina ore 11,00: meditazione su Haiku guidata da Norma Ivaldi.Pranzo giapponese ore 13,00: costo 26,00€.Primo pomeriggio ore 15,30: cerimonia del tè con Leda Kasahara. L’HAIKU è una forma di poesia Giapponese del ‘600. Nasce con Matsuo Basho. Nell’HAIKU vive l’eleganza della semplicità. Norma Ivaldi […]

TELEFONO

+39 347 014 9740

EMAIL

info@elenacarmilla.eu

NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter per scoprire in anteprima le novità
Loading

Elena Carmilla 2019-2021. Tutti i diritti riservati