Chutney di bucce di zucca e mele

Gennaio 19th, 2023 Posted by 0 thoughts on “Chutney di bucce di zucca e mele”
Confettura speziata zero sprechi
pinit
Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo totale 30 min Porzioni: 3

Descrizione

Normalmente cucino le mie ricette a base di zucca con la buccia, specialmente se si tratta di Hokkaido o Delica, che una volta cotte hanno le bucce tenere. Ma può capitare che, in casi particolari, le bucce siano in eccesso, quindi ho pensato ad un modo divertente per sfruttarne la dolcezza e la capacità addensante. I chutney sono ottimi per arricchire aperitivi sfiziosi, da spalmare sul chapati o il papadum, oppure da accompagnare a piatti di riso, verdure e legumi speziati per esaltarne il sapore. Spero vi piaccia questa versione di chutney zero sprechi, dolce come una marmellata, piccante come un curry.

Ingredienti per 3 vasetti piccoli

Procedimento

  1. Istruzioni

    Lavare la zucca Hokkaido ed eliminare la buccia e un po' di filamenti dei semi, quindi tagliarla a striscioline sottili (3 mm circa). Affettare la cipolla e tritare lo zenzero e metterli a rosolare con un po' d’olio e l’alloro a fuoco molto basso in una casseruola, possibilmente con triplo fondo. Quando iniziano ad essere dorati, aggiungere il peperoncino sbriciolato, la cannella tritata grossolanamente, i chiodi di garofano, il coriandolo e le bacche di ginepro. Far stemperare mescolando, sempre a fiamma molto bassa in modo che le spezie si tostino ed inizino a liberare gli aromi. Dopo uno due-tre minuti, rovesciare le bucce di zucca, mescolando bene. Dopo altri due minuti aggiungere un pizzico di sale, i chiodi di garofano, i baccelli di cardamomo e la macis sbriciolata, e versare acqua bollente fino al livello delle bucce, lasciando cuocere per 15 minuti a fuoco basso, con coperchio, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, togliere la foglia di alloro, affettare a striscioline sottili anche la buccia della mela e incorporarla nel tegame, aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Mescolare accuratamente e lasciare ancora cuocere altri 15 minuti senza coperchio, in modo che evapori l’acqua rimanente. Lo zucchero, caramellandosi, amalgamerà la composta, come se fosse una marmellata. Se alla fine fosse ancora liquida, sarà necessario cuocere ancora un po' di tempo per addensare la composta. Rovesciare il chutney in vasetti di vetro e far raffreddare completamente. Si conserva in frigorifero per qualche settimana, oppure si può procedere alla sterilizzazione dei vasetti come per le normali conserve sotto vuoto.

    Accompagnare a papadom o chapaty, con formaggi e piatti di legumi
Parole chiave: chutney, zero sprechi, cucina zero waste, cucina circolare