
Contorno di okra croccanti con broccoletti alla giapponese

Il segreto dell’okra
Descrizione
Non sono mai riuscita a cucinare bene gli okra fino a quando Noriko non mi ha insegnato il suo metodo. Noriko è la cuoca giapponese con cui ho organizzato i corsi di cucina giapponese in gastronomia, una chef molto paziente, sileziosa e molto esperta di cucina tradizionale giapponese. Con lei ho capito che gli okra semplicemente li facevo cuocere troppo, con il risultato che si creava un liquido gelatinoso veramente poco gradevole! Ecco il trucco!
Gli okra sono delle verdure di origine africana, chiamati okura in giapponese e gombo nel sud-esta asiatico, oggi diffusi dal medio oriente, all’India a tutto l’oriente, e anche in sud-America. La mucillagine prodotta dai suoi semi è utile a controllare l’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.
Ingredienti
Istruzioni
-
Lavare e asciugare gli okra senza rimuovere il picciolo. Lavare il broccolo e separare le infiorescenze, mettere da parte il gambo per altri usi. Prima di cucinare gli okra, è bene rotolarli sul tagliere con del sale integrale, in modo da eliminare la fine peluria esterna. Mettere sul fuoco mezzo litro di acqua, quando bolle buttare gli okra; dopo un minuto aggiungere le infiorescenze dei broccoli. Dopo 2-3 minuti scolare il tutto sotto un getto d'acqua fredda, in modo da mantenere il verde brillante e la consistenza croccante delle verdure. Adesso è possibile tagliare il picciolo degli okra. Condire con salsa di soia, gomasio e olio di sesamo tostato e servire con riso stufato e zuppa di miso.