Involtini di pan di zucchero allo Za’atar

Aprile 12th, 2023 Posted by 0 thoughts on “Involtini di pan di zucchero allo Za’atar”
Un modo saporito per riciclare gli avanzi
pinit
Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo totale 45 min Porzioni: 3 Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Lo Za'atar è una miscela di spezie originaria del Medio Oriente che prende il nome dal timo in libanese. Tradizionalmente è composta da timo, sesamo, sommaco e sale, ma la composizione può variare di molto a seconda della zona e, come per molte miscele orientali di spezie, ogni famiglia ha la sua propria ricetta, perciò vi si possono trovare anche origano, cumino, semi di finocchio, santoreggia, maggiorana e issopo.  È usata per speziare pani, hummus e verdure, e mescolata con olio di oliva viene spalmata sulla base di una sorta di piccola focaccia mediorientale, che si mangia anche in Israele. Viene anche aggiunta al labne, lo yogurt denso che si usa come salsa. Una nota curiosa: nel dialetto siracusano il timo viene chiamato zattra o sattra, mentre in quasi tuta la Sicilia viene conosciuto come Sataredda, nomi derivanti proprio da za’atar.

Si consiglia di aggiungere meno sale ai piatti speziati con za’atar perché la miscela è di per sé salata.

Con qualche avanzo di verdure e cereali, si possono inventare dei piatti dal sorprendente sapore mediorientale.

Il radicchio pan di zucchero, avendo foglie larghe e resistenti, si presta bene per essere farcito e arrotolato, ma occorre comprare un cespo grande ed utilizzarne solo le foglie esterne.

Ingredienti per 12 involtini

Istruzioni

  1. Procedimento per il ripieno e gli involtini

    Sciacquare il pan di zucchero e sfogliare le foglie esterne senza romperle. Mettere sul fuoco una pentola capiente di acqua non salata e sbollentare le foglie di pan di zucchero due alla volta per 50 secondi, quindi sgocciolarle e distenderle su un canovaccio pulito. Mettere in ammollo l’uvetta in acqua tiepida.

    In un tegame, appassire con pochissimo olio il mix per soffritto a fiamma bassa, quindi aggiungere il cereale avanzato e le verdure cotte e tritate (queste non dovrebbero essere già condite altrimenti l’eccesso d’olio renderebbe difficile la chiusura degli involtini). Aggiungere l’uvetta strizzata e lo za’atar, quindi salare il minimo indispensabile. Tagliare in 2 ogni foglia di pan di zucchero in lunghezza in modo da ricavarne di involtini ciascuna. Con le mani, formare 12 polpette allungate di impasto ben compattato: se dovessero smembrarsi, sarà necessario dare una frullata sommaria con un frullatore ad immersione in modo da rendere più omogeneo e lavorabile l’impasto. Disporre il cilindretto due dita oltre la base della mezza foglia, ripiegare la base e chiudere i lati, quindi avvolgere l’involtino fino alla fine, compattando bene, e disporlo in una pirofila leggermente unta.

  2. Cottura

    Prima di infornare, spennellare un filo d’olio evo e salare leggermente la superficie. Cuocere a 180°C in forno ventilato per 7-8 minuti e altri 8-10 con grill sopra. Si possono anche cucinare in una padella antiaderente con coperchio, a fiamma bassa, con una spruzzata d’acqua, girandoli delicatamente sui ambo i lati.

     

Parole chiave: miscela Za'atar, avanzi, svuota frigo, zero waste