

No-cheesecake cocco-ciocco
Descrizione
Hai avuto una giornata storta? Un momento di stress che richiede una pausa di relax? o semplicemente, vuoi fare un figurone con i tuoi ospiti? ecco una bomba di avvolgente golosità, forse un pò calorica, ma a base di ingredienti sani e senza grassi saturi.
La cremosa copertura di latte di cocco al cacao fa un bel contrasto con la decorazione croccante di cioccolato fondente. Vi assicuro che questa torta non è stucchevole, non stanca mai e conquista tutte le forchette!
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 23-25 cm
Ingredienti per la base
Ingredienti per la copertura
Istruzioni
-
Per la base
Sbriciolare i biscotti grossolanamente, mescolarli in una ciotola con le mandorle che avrete appena tostato e tritato non troppo finemente. Quando vi sembra di aver ottenuto una miscela sabbiosa ma omogenea, versare prima l’olio di cocco e poi la margarina tiepida, impastando con le mani per distribuire uniformemente i grassi. Successivamente, aggiungere l’acqua schiacciando l’impasto tra le mani; a seconda del tipo di biscotto utilizzato, potrebbe essere necessaria un goccio in più d’acqua. Distribuire e compattare l’impasto ottenuto sul fondo di uno stampo a cerniera da 23-25 cm, livellandolo bene col dorso di un cucchiaio o con una spatola, curando particolarmente bene i bordi perimetrali. Trasferire lo stampo in frigorifero a raffreddare.
-
Per la copertura
Mescolare bene il latte di cocco in lattina reintegrando la parte grassa a quella liquida, versarne metà in una ciotola, aggiungere amido, cacao e agar-agar e mescolare. Rovesciare l’altra metà di latte di cocco in una casseruola antiaderente con lo zucchero e scaldare a fiamma medio-bassa. Quando inizia ad essere caldo, aggiungere la restante parte di cocco al cacao, girare con una frusta in modo da evitare i grumi e portare a bollore senza smettere di mescolare. Abbassare la fiamma al minimo e cuocere ancora 1 minuto, staccando la crema dal fondo e dai bordi con una spatola di silicone. Rovesciare la crema ottenuta sulla base e raffreddare in frigo. Dopo 15 minuti, quando la superficie sarà solida, fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, facendo attenzione a non far bollire l’acqua, e colarlo sulla torta facendo dei ghirigori ornamentali. Rimettere in frigo. Solo quando sarà completamente fredda, passare la punta di un coltello lungo il bordo dello stampo, staccare delicatamente la cerniera, e servire.