

Patate imbottite ai funghi
Descrizione
Questa è una ricetta semplice semplice, solo la preparazione del no-cheese richiede un pò più di tempo, ma si può fare prima e conservare in frigo per diversi giorni. Io ho usato i funghi shiitake, non solo perchè mi piacciono da matti, ma anche perchè vantano molte proprietà salutari e sono tollerabili anche dalla maggioranza di persone allergiche ai porcini, come me! Tra i benefici per la salute di questo prezioso fungo, che cresce sulle cortecce degli alberi e non sul suolo, ricordo le seguenti: è ricco di vitamina D e del gruppo B, oltre che di ferro, aiuta a controllare il colesterolo e depura il fegato, ha proprietà antinfiammatorie e alza le difese immunitarie. Consiglio di mangiarlo crudo se freschissimo, altrimenti di sottoporlo a cotture brevi e intense (tipo alla piastra, condito alla fine solo con slasa di soia e prezzemolo) e non lunghe ed estenuanti! Un'autentica delizia!
Ingredienti
Per il no-cheese di anacardi
Istruzioni
-
Preparare il no-cheese
Mettere a mollo gli anacardi in acqua tiepida per un’oretta, quindi scolarli e frullarli con 350 ml di acqua fredda e gli altri ingredienti. Mettere la crema ottenuta in una piccola casseruola a triplo fondo e portare a bollore; seguire mescolando per un minuto, in modo che non attacchi, quindi rovesciare in uno stampo e raffreddare. Se addensasse troppo, aggiungere acqua: raffreddando si solidifica.
-
Le patate ripiene
Lavare le patate con buccia, tagliare a metà e mettere a bollire per circa 20 minuti, fino a quando la forchetta entra senza difficoltà ma la polpa è ancora soda. Scavare delicatamente le patate, salare l’interno e farcire con qualche cucchiaio di formaggio e fettine di funghi crudi. Irrorare d’olio e rosmarino, quindi infornare a 180°C per una decina di minuti.
Abbinamento suggerito: vino rosso Barbera Superiore o Barolo.
Buon appetito!