

Riso integrale alle ortiche
Descrizione
L'avvento della primavera porta con se tutte le erbe spontanee da raccogliere nei prati e nei boschi, basta conoscere i posti giusti! le ortiche sono ricchissime di ferro e depurative, perciò mentre le sbollentate tenete da parte una tazza di decotto: è la bevanda giusta per affrontare i primi caldi e la fine dell'invermo.
Ingredienti
Istruzioni
-
Raccogliere e cucinare le ortiche
Le ortiche crescono in posizione ombreggiata e umida, dove il terreno è ricco di sostanze organiche e humus. Per raccoglierle è bene indossare dei guanti spessi in modo da evitare il contatto con la pelle. Si possono raccogliere da marzo ad agosto, ma è meglio prendere solo le cime più tenere, evitando i gambi spessi e i fiori. In caso di contato urticante, lavare con acqua fresca e massaggiare con olio di cocco, argan o karitè. Una volta raccolte, lavarle in acqua fredda, scolarle e sbollentarle circa 8 minuti, conservando il decotto come bevanda diuretica e depurativa.
-
La ricetta
Per cuocere il riso integrale in modo rapido e senza disperdere i nutrienti, io preferisco procedere come segue: tosto il riso in una padella calda fino quando profuma, senza aggiunta di olio o altri grassi, quindi porto a bollore il doppio di acqua nella pentola a pressione, dove lo rovescio e chiudo il coperchio; a partire dal fischio, calcolo 14-17 minuti a seconda della misura del chicco di riso. Scolare e tenere l’acqua di cottura.
Rosolare in un tegame il cipollotto affettato a rondelle in olio evo, quindi aggiungere le ortiche sbollentate e sminuzzate grossolanamente; dopo un minuto, unire il riso e aggiungere un goccio della sua acqua di cottura. Spruzzare un goccio di mirin, aggiustare di sale e dopo un paio di minuti togliere dal fuoco.
Io lo ho insaporito con un cucchiaio di yogurt di cocco non dolcificato, e delle zucchine rosolate rapidamente in padella.